Onorevoli Deputati! - Con la presente proposta di legge - che riproduce il testo del disegno di legge n. 4180 presentato nella scorsa legislatura per iniziativa governativa - si intende affrontare in modo organico un fenomeno grave e preoccupante, quale quello rappresentato dai frequenti incidenti mortali lungo le strade, nei quali sono coinvolti, in particolare modo nelle notti tra il sabato e la domenica, i giovani che escono dalle discoteche, e che non è esagerato indicare come «strage silenziosa», indubbiamente espressione anche di un disagio sociale e generazionale.
      Il divertimento e lo svago dovrebbero rappresentare per i giovani un importante momento di crescita personale in quanto volti a favorire le occasioni di incontro, i rapporti interpersonali e la comunicazione sociale. Purtroppo oggi questo accade sempre più raramente: i ragazzi frequentano fino all'alba locali dove si balla al suono di musiche assordanti e dove sono sottoposti per diverse ore ad un bombardamento visivo ed uditivo; se a ciò si aggiunge l'abuso di bevande alcoliche, distribuite senza limiti di orario, o addirittura l'uso di sostanze stupefacenti, si individuano facilmente le cause dei gravi incidenti automobilistici che avvengono all'uscita delle discoteche o dei locali notturni, i quali hanno determinato un forte allarme sociale, sollevando

 

Pag. 2

pertanto evidenti problemi di ordine e di sicurezza pubblici.
      Al riguardo, i dati forniti dalla polizia stradale sono agghiaccianti: nel 2001 sono stati 909 i giovani morti in incidenti stradali mentre i feriti sono stati 31.093. L'orario maggiormente a rischio è compreso tra le ore 22 del venerdì e le ore 6 del sabato (incidenti del venerdì notte) e tra le ore 22 del sabato e le 6 della domenica (incidenti del sabato notte). Le cause più frequenti sono l'eccesso di velocità, il mancato rispetto delle regole di precedenza, del sorpasso e della distanza di sicurezza, la distrazione nella guida, e soprattutto, lo stato psico-fisico alterato per l'uso di alcool o di sostanze stupefacenti ed altre circostanze riferibili allo stato psicofisico stesso (inquinamento acustico e visivo). Rapportando i dati degli incidenti stradali delle sole notti di venerdì e di sabato con quelli relativi alle altre notti della settimana, si evince che essi rappresentano il 43,5 per cento del totale degli incidenti stradali notturni. Analogamente, per quanto concerne le vittime mortali delle notti dei soli week end, la percentuale è del 48,4 per cento sul totale di tutte le morti notturne, mentre la percentuale dei feriti è del 46 per cento dello stesso totale. Si può affermare, quindi, che le notti del venerdì e del sabato sono realmente più pericolose rispetto alle altre notti del resto della settimana.
      Rivestono poi particolare interesse le cosiddette «circostanze di incidente», desumibili dall'esame delle rilevazioni effettuate dall'autorità pubblica (polizia stradale, carabinieri o polizia municipale), sul luogo dell'evento. Ogni singolo incidente è determinato da una molteplicità di fattori, ciascuno con una sua specifica importanza, ma tutti sostanzialmente riconducibili al complesso «conducente-veicolo-strada». Nel 2001, in particolare, le circostanze più frequenti di incidente risalgono agli errati comportamenti di guida del conducente: nell'ambito di tali circostanze, la frequenza più elevata di incidente è da addebitare alla mancata distanza di sicurezza, seguita dalla guida distratta o ad andamento indeciso e dall'eccesso di velocità. Tuttavia, è necessario osservare come gli incidenti con elevato indice di mortalità siano principalmente quelli dovuti ad un anormale stato psico-fisico del conducente (il 61 per cento contro il 2,2 per cento relativo agli incidenti generati dagli errati comportamenti di guida del conducente). La spiegazione di un così elevato fattore di rischio, che caratterizza gli incidenti causati da stato psico-fisico alterato, si rinviene nella perdita di controllo del veicolo da parte del conducente, che non riesce ad attenuare gli effetti dell'urto con le appropriate manovre correttive.
      Nel corso del 2001, la polizia stradale ha effettuato in tutta Italia 55.449 controlli con l'etilometro e ha accertato 18.588 violazioni per guida in stato di ebbrezza (pari a quasi il 35 per cento sul totale dei controlli). Nello stesso arco di tempo, ha rilevato 2.094 violazioni per guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti, tuttavia si ritiene che il dato sia sottostimato, a causa della notevole difficoltà ad effettuare questa tipologia di accertamenti.
      Per quanto riguarda invece la statistica socio-sanitaria, occorre rilevare che l'Istituto superiore di sanità ha evidenziato che su un campione di 6.959 giovani transitati nei reparti di pronto soccorso degli ospedali italiani, a seguito di incidenti stradali avvenuti nell'anno 2001, e in particolare nelle notti del fine settimana, la percentuale delle persone che hanno presentato patologie legate al consumo di alcool è del 65 per cento.
      Al di là dell'indiscutibile dato statistico, comunque, la tragedia delle cosiddette «stragi del sabato sera» non ha certo bisogno di numeri per essere dimostrata, è sufficiente sfogliare le cronache giornalistiche del fine settimana per rendersi conto delle intollerabili dimensioni ormai raggiunte dal fenomeno.
      Sulla base di quanto premesso, si intende, con il presente provvedimento, dare una risposta immediata alle pressanti aspettative che provengono da larghissimi settori dell'opinione pubblica, affrontando un tema particolarmente complesso per le
 

Pag. 3

sue molteplici e controverse implicazioni di carattere sociale e di ordine pubblico.
      Molti sono stati gli interventi adottati dal Governo nella scorsa legislatura per ridurre i tassi di incidentalità stradale, attraverso una serie di misure di molteplice contenuto, volte a garantire, tra l'altro, una maggiore sicurezza sulle strade, il potenziamento della rete dei controlli, una maggiore incisività delle campagne di prevenzione e di informazione tese a diffondere una nuova cultura dell'educazione stradale, anche attraverso l'intenso coinvolgimento delle istituzioni scolastiche. In questo contesto, si inseriva la presente iniziativa, finalizzata a contrastare il fenomeno delle stragi del «sabato sera», che, non essendo stata approvata, si ripropone in questa legislatura.
      Il principale e imprescindibile obiettivo della proposta in esame è quello di eliminare l'intollerabile perdita di vite umane così giovani, e anche quello di ridurre l'elevato costo sociale e, secondariamente, economico che queste stragi determinano.
      Dai dati forniti dall'EURISPES risulta infatti che l'impatto psicologico per le famiglie è drammatico: il 91 per cento resta traumatizzato, il 70 per cento non riesce più a guidare, il 50 per cento dei sopravvissuti ai gravi incidenti stradali presenta danni cerebrali. Senza contare l'ingente onere finanziario a carico del Servizio sanitario nazionale per la lunga e complessa assistenza sanitaria derivante dall'elevato numero di feriti.
      Bisogna infine accennare ad un'altra categoria di costi generata dalle stragi del «sabato sera»: costi relativi ai danni materiali prodotti, costi amministrativi e costi giudiziari.
      Nei costi amministrativi possono essere ricompresi, ad esempio, i costi inerenti gli interventi delle autorità pubbliche (polizia stradale, polizia municipale, carabinieri e vigili del fuoco).
      Nei costi giudiziari invece, sono incluse tutte quelle spese sostenute dall' amministrazione giudiziaria per il contenzioso derivante da responsabilità civile automobilistica.
      A livello internazionale, occorre inoltre considerare che la presente proposta di legge è pienamente in linea con il programma della Commissione europea, accolto dal Piano nazionale sulla sicurezza del 2002, che ha espressamente previsto una riduzione del 40 per cento del numero dei morti e dei feriti per incidenti stradali entro il 2010, dato che comporterà per l'Italia, in termini economici, una riduzione del costo sociale annuo pari a 6 miliardi di euro.
      Per tutto quanto premesso, si avverte - e si fa pressante - l'esigenza di uniformare, su tutto il territorio nazionale, le norme che regolano le attività delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni, atteso che il fenomeno delle stragi del «sabato sera» assume ormai rilievo come questione di ordine pubblico e deve essere conseguentemente affrontato con gli strumenti che il nostro ordinamento prevede per le situazioni che incidono direttamente sulla sicurezza dei cittadini.
      In tale modo è possibile evitare pericolose diversificazioni che, motivate dalla concorrenza tra gli operatori del settore, determinerebbero, quale prevedibile conseguenza, il fenomeno della peregrinazione alla ricerca di locali aperti, magari anche in altre regioni del Paese.
      Si rammenta che l'esigenza sottesa alla presente proposta di legge è stata posta all'attenzione del Parlamento già nelle precedenti legislature.
      In particolare, tutti i progetti di legge via via presentati si prefiggevano lo scopo comune di fissare in maniera univoca per tutto il territorio nazionale l'orario di chiusura degli esercizi di intrattenimento.
      La necessità di contrastare il fenomeno delle cosiddette «stragi del sabato sera» si riafferma nuovamente in questo progetto di legge, la cui finalità principale consiste dunque nella regolamentazione omogenea a livello nazionale dell'attività delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni.
      Scopo del provvedimento non è soltanto quello di limitare l'orario di apertura
 

Pag. 4

notturna delle discoteche e dei locali da ballo, ma anche quello di stabilire una disciplina delle attività e del funzionamento finalizzata principalmente a contenere i descritti rischi sociali, nonché a riscoprire l'esatto ruolo che il divertimento e lo svago devono svolgere nella vita di ciascuno di noi.
      Questo intervento normativo non vuole essere in alcun modo punitivo nei confronti dei giovani, ma intende soprattutto aiutarli a riscoprire un nuovo modo di utilizzare il tempo libero e contemporaneamente venire incontro alle aspettative dei genitori che aspettano da tempo un segnale dalle istituzioni.
      Per quanto concerne i punti salienti del testo in esame, l'articolo 1 introduce nel testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, gli articoli 68-bis e 68-ter. L'opzione è dettata da esigenze di carattere sistematico, la cui ratio è agevolmente rinvenibile nella natura di ordine pubblico che la materia disciplinata indiscutibilmente riveste. In particolare, l'articolo 68-bis stabilisce, al comma 1, che il rilascio della licenza prevista dall'articolo 68 del medesimo testo unico, per la gestione degli esercizi descritti al comma 1 e al comma 2 dell'articolo in oggetto (discoteche e circoli ed associazioni private), sia subordinato all'iscrizione del titolare in un apposito registro istituito presso la camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura territorialmente competente.
      Il comma 3 individua un limite massimo di orario entro il quale l'autorità competente può fissare la chiusura dei predetti locali. Tale previsione non contrasta con i poteri delle autonomie locali in materia, che rimangono inalterati, atteso che la fissazione di un limite orario massimo risponde all'esigenza di salvaguardare le finalità di ordine pubblico che il presente provvedimento persegue.
      Il comma 4 impone un generale divieto di vendita di bevande alcoliche e superalcoliche tra le ore 3 e le ore 5, prevedendo, in caso di violazione, l'irrogazione di una apposita sanzione amministrativa. Tale norma assume particolare rilevanza nel tentativo di eliminare il rischio che i frequentatori dei locali si rivolgano agli esercizi esterni per consumare dette bevande.
      L'articolo 68-ter condiziona l'iscrizione al registro di cui all'articolo 68-bis, comma 1, alla presenza di determinati requisiti e, in particolare, al superamento di apposito esame di idoneità. Il comma 2 prevede la possibilità, per le persone fisiche o le società che risultino titolari o gestori di locali da ballo alla data di entrata in vigore della legge, di richiedere l'iscrizione senza che occorra il superamento dell'esame di idoneità.
      L'articolo 2 contiene misure volte a contrastare il commercio di sostanze stupefacenti, prevedendo la sospensione della licenza, ai sensi dell'articolo 100 del citato testo unico di cui al regio decreto n. 773 del 1931, anche nel caso previsto dall'articolo 79 del testo unico in materia di stupefacenti, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990, e cioè quando negli esercizi di cui all'articolo 68-bis si agevoli l'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, ovvero quando, a prescindere da quest'ultima ipotesi, sia stata comunque accertata, in questi locali, la presenza di tali sostanze. La norma prevede inoltre una deroga specifica all'applicazione del medesimo articolo 100, laddove il gestore abbia posto in essere misure adatte ad impedire i fatti e abbia contestualmente agevolato l'intervento delle Forze dell'ordine. Si tratta pertanto di una disposizione volta ad incentivare la collaborazione tra Forze dell'ordine e gestori, i quali, non sentendosi più minacciati dalla possibilità di una sospensione della licenza, avranno tutto l'interesse a denunciare situazioni di questo genere.
      L'articolo 3 prescrive che, con successivo regolamento, emanato su proposta del Ministro dell'interno, di concerto con i Ministri della salute e del lavoro e della previdenza sociale, sentita la Conferenza unificata, siano determinati, per gli esercizi di cui all'articolo 68-bis del testo unico di cui al regio decreto n. 773 del 1931, introdotto dall'articolo 1 della legge, i requisiti acustici delle sorgenti sonore, i
 

Pag. 5

ritmi di programmazione della musica, le indicazioni sul microclima, i livelli di illuminazione e l'autorità competente ad effettuare i relativi accertamenti, nel rispetto di una serie di princìpi direttivi, volti sostanzialmente a garantire adeguate condizioni psico-fisiche dei conducenti di veicoli. In particolare, è fissato il principio dell'obbligo di attenuare l'intensità della musica, prevedendone la graduale diminuzione nell'ora precedente la chiusura del locale; sempre nello stesso lasso temporale è fatto divieto di utilizzare luci ad intermittenza. La ratio della disposizione è evidentemente rintracciabile nell'esigenza di prevenire quei fenomeni di stordimento e di stanchezza causati dal violento impatto della musica e delle luci, che minacciano seriamente le condizioni psico-fisiche dei giovani che dovranno successivamente mettersi alla guida di un veicolo.
      L'articolo 4 stabilisce, al comma 1, che il Ministero della salute, anche avvalendosi di istituti specializzati, effettui il monitoraggio della traumatologia e della mortalità collegate agli incidenti stradali notturni su tutto il territorio nazionale. Il comma 2 pone invece l'accento sulla prevenzione, prevedendo l'adozione di piani di informazione per i giovani sulla sicurezza stradale, che approfondiscano le tematiche degli effetti prodotti, a livello psico-fisico, dall'assunzione di alcolici e di droghe e dalla insufficienza di riposo notturno. Tali piani di informazione sono elaborati dal Ministro della pubblica istruzione e dal Ministro dell'università e della ricerca, nell'ambito delle iniziative e dei programmi scolastici e universitari.
      L'articolo 5 prevede, in caso di inosservanza delle disposizioni contenute nel regolamento di cui all'articolo 3, una serie di sanzioni amministrative, irrogate dal prefetto territorialmente competente, progressivamente crescenti in dipendenza della reiterazione della violazione.
      L'articolo 6 reca, infine, la data di entrata in vigore della legge.
      Dall'attuazione delle disposizioni contenute nel progetto di legge in esame non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato.
 

Pag. 6